1. Le persone affette da anoressia atipica sono di corporatura
normale o superano il limite di peso previsto per essere diagnosticate come
anoressiche.
Per affrontare questo
mito, dobbiamo partire da una conoscenza della fobia del grasso e del
privilegio del magro. Il trattamento dei disordini alimentari e il recupero esistono
in un mondo disseminato di discriminazioni legate al peso. Un numero
significativo di persone che soffrono di questo disturbo non riceve mai un
trattamento a causa di questo pregiudizio nei confronti del peso. La verità è
che il disordine alimentare restrittivo non ha “un aspetto”. L’unica
differenza tra una diagnosi di anoressia nervosa e un’anoressia atipica è il
peso. Tutto qui.
Questa non è una diagnosi
riservata solo a pochi selezionati che sono solo pochi chili oltre il limite
raccomandato del BMI per l’anoressia. Questa diagnosi comprende un’enorme fetta
di persone di vario peso.
2. Non sono ancora persone
affette da una “vera” anoressia.
Le restrizioni non sempre
portano alla perdita di peso e il modo in cui il vostro corpo si abitua a non
mangiare dipende fortemente dalla genetica. La brutta verità è che la maggior
parte delle persone non assomiglia alle versioni hollywoodiane anoressiche
“fino all’osso”. Quando si limita l’alimentazione nel tempo, il corpo
cambia il modo in cui utilizza l’energia che sta assorbendo. Dice: “Oh no,
è l’ora della carestia!”. Indipendentemente dal vostro peso, il vostro
corpo inizierà ad accumulare energia in modo diverso. Il vostro metabolismo
rallenterà e aumenterete di peso. E quindi vi limiterete ulteriormente,
pensando che dovrete comunque fare di meglio con la vostra “dieta”. È
un ciclo autodistruttivo.
3. Le conseguenze sulla
salute non sono così gravi come quelle di una persona affetta da anoressia.
Il vostro corpo potrebbe
apparire diverso, ma ciò che accade all’interno è praticamente identico a
quello di una persona con un BMI inferiore.
La scienza non mente,
test metabolici condotti su pazienti con anoressia atipica hanno dimostrato che
usavano le riserve di proteine per l’energia, invece dei grassi che avevano già
immagazzinato. Il loro corpo quindi attingeva dalla massa muscolare magra, dal sistema
immunitario e dagli organi per l’energia. Un elettrocardiogramma ha mostrato un
ritmo cardiaco irregolare che è coerente con la restrizione. Il test di densità
ossea ha rilevato l’osteopenia, la condizione che precede l’osteoporosi.
Questi sono test che si
effettuano praticamente automaticamente quando qualcuno si presenta in condizioni
di sottopeso. Vediamo qualcuno che è sottopeso e diciamo: “Devi essere in
punto di morte! Smettila di morire di fame!”. Ma quando vediamo qualcuno
che ha un peso elevato e limita la propria alimentazione: “Continua così,
fa bene alla salute”. È a causa di questo fatto, di questa discrepanza di
trattamento e di reazione da parte della società che l’anoressia atipica può
essere a volte ancor più pericolosa. Nessuno ti dice che stai facendo del male
al tuo corpo. Nessuno esegue i test per gli indicatori di salute importanti.
Nessuno se ne rende conto.
4. Hanno effetti
collaterali/difficoltà legati al recupero totalmente diversi.
Dobbiamo parlare dei lati
negativi della guarigione. I problemi gastrointestinali, le alterazioni della
pelle, i cambiamenti nella fame e negli stimoli di sazietà, le strane voglie,
l’intensa sensazione emotiva che accompagna tutto ciò, le difficoltà durante la
terapia psicologica sono le stesse della anoressia classica.
5. Non hanno bisogno di un
trattamento particolarmente intensivo.
Sebbene la maggior parte
delle persone che soffre di anoressia atipica non riceverà cure intensive, la
maggior parte ne ha bisogno.
Proprio come nell’anoressia, un percorso terapeutico è fondamentale in questi pazienti. La sofferenza interiore non cambia con la forma del corpo.
Se pensi di soffrire di anoressia atipica e ti ritrovi nei sintomi descritti
E’ giusto che tu sappia che hai diritto a cure adeguate e al massimo dell’attenzione. Noi del centro DCA formuliamo trattamenti personalizzati e multidisciplinari di provata efficacia che si adattino ai bisogni unici di ogni persona. Guarire è possibile. Per contattarci puoi chiamarci allo 0809187907 o cliccare sul pulsante di seguito.
Tradotto da neda.org e aggiornato il 3/10/2023
0 commenti