Cos’è l’Anoressia Atipica? L'anoressia atipica sussiste quando vengono soddisfatti tutti i criteri dell'anoressia nervosa, come la restrizione di cibo e liquidi e la paura di ingrassare. Questi criteri, quando il peso è sufficientemente basso,...
Giuseppe Magistrale
Riconoscere il rischio di suicidio nei pazienti affetti da disturbi alimentari
Sono circa 3 milioni le persone affette da disturbi alimentari in Italia. Questi disturbi sono associati ad alti livelli di morte prematura, incluso un maggior rischio di suicidio. Senza trattamento, fino al 20% delle persone affette da un grave...
8 Campanelli di Allarme dell’Ortoressia
L'ortoressia è oggetto di grande attenzione negli ultimi tempi, sia in ambito di disturbi alimentari che nei media tradizionali. Sebbene molte persone che convivono con questa condizione possano affermare che è nata come un modo positivo per...
Quali sono i segni e i sintomi dell’ortoressia?
In una società tanto ossessionata dalla salute, quand'è che cercare di essere "sani" diventa pericoloso? Quando diventa un problema? Molte persone conoscono i disturbi alimentari più noti: l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da...
Emetofobia e Disturbi Alimentari: C’è un Nesso?
Con il termine emetofobia si intende un tipo particolare di fobia, legata in particolare al vomito o a tutto ciò che è correlato ad esso. Le persone che soffrono di emetofobia, o paura del vomito, possono avere paura di perdere il controllo...
Immagine corporea e rapporto madre-figlia. Come gestirlo al meglio?
Il post di seguito è la traduzione di "Body Image and Bonding: Healing the Mother-Daughter Hurt", un articolo apparso su morethanabody.org, una risorsa web di sensibilizzazione sugli effetti negativi dell'oggettificazione del corpo femminile....
Disturbi alimentari negli studenti universitari
Secondo un sondaggio del NEDA del 2013, una percentuale compresa tra il 10% e il 20% delle donne e tra il 4% e il 10% degli uomini che frequentano l'università soffre di un disturbo alimentare. Quattro studenti su dieci hanno sofferto di un...
Effetti fisici dell’ARFID
Cos’è l’ARFID? L’Avoidant/restrictive food intake disorder (ARFID o Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo) è un disturbo alimentare caratterizzato dal rifiuto o dalla limitazione del cibo che determina carenze nutrizionali e...
Usare l’autocompassione per affrontare il perfezionismo
Una delle cose più intricate dei problemi relativi alla salute mentale è che il mondo esterno vede solo la punta dell'iceberg. I comportamenti e i sintomi osservabili possono essere visti da tutti, ma sotto l'aspetto esteriore c'è un insieme...
Come Aiutare le Persone LGBTQIA+ affette da Disturbi Alimentari
I disturbi alimentari non riguardano solo le donne etero e cisgender. Sono un fenomeno trasversale a tutte le categorie e intersezioni sociali, compresi l'orientamento sessuale e l'identità di genere. Anche se la maggior parte della ricerca in...
Cos’è l’Anoressia Atipica?
L'anoressia nervosa è uno dei disturbi alimentari più conosciuti e trattati. Molte persone potrebbero non rendersi conto che esiste un tipo analogo di disturbo alimentare chiamato anoressia nervosa atipica, una diagnosi che rientra negli Other...
Come Affrontare il Body Shaming
I disturbi alimentari sono disturbi complessi influenzati da fattori biologici, psicologici e ambientali. Il body shaming, cioè disprezzare o umiliare una persona per le dimensioni o la forma del suo corpo, è un fattore ambientale che può...