Cos’è l’ortoressia? Segni, sintomi e significato

Home » Cos’è un disturbo alimentare? » Cos’è l’ortoressia? Segni, sintomi e significato.

Sebbene non sia stata formalmente riconociuta nel Manuale Diagnostico e Statistico, la consapevolezza circa l’ortoressia è in aumento. Il termine ‘ortoressia’ è stato coniato nel 1998 e significa l’ossessione per un’alimentazione corretta o ‘sana’. Benché essere consapevoli e attenti alla qualità alimentare del cibo che si mangia non sia un problema di per sé, le persone affette da ortoressia diventano così ossessionate dal cosiddetto ‘mangiare sano’ che in realtà danneggia il loro stesso benessere.

Senza criteri diagnostici formali, è difficile stimare con precisione quante persone siano affette da ortoressia e se sia un disturbo alimentare a sé stante, un tipo di disturbo alimentare esistente come l’anoressia, o una forma di disturbo ossessivo-compulsivo. Gli studi hanno dimostrato che molte persone che soffrono di ortoressia presentano anche un disturbo ossessivo-compulsivo.

Segnali d’avvertimento e simboli dell’ortoressia

Controllo compulsivo delle liste degli ingredienti e delle tabelle nutrizionali

Un incremento dell’attenzione per la qualità degli ingredienti

Tagliare un numero sempre maggiore di gruppi alimentari (tutti gli zuccheri, tutti i carboidrati, tutti i latticini, tutta la carne, tutti i prodotti animali)

Incapacità di mangiare qualsiasi cosa tranne un gruppo ristretto di cibi che sono considerati ‘sani’ o ‘puri

Inusuale interesse per la qualità di ciò che mangiano gli altri

Trascorrere molte ore al giorno pensando a quale cibo potrebbe essere servito ai prossimi eventi

Alti livelli di stress quando gli alimenti ‘sicuri’ o ‘sani’ non sono disponibili

Seguire ossessivamente i blog di cibo e di ‘stile di vita sano’ su Twitter e Instagram

I problemi di immagine del proprio corpo possono essere presenti o meno

Conseguenza dell’ortoressia sulla salute

Come l’anoressia, l’ortoressia consiste nel limitare la quantità e la varietà degli alimenti assunti, rendendo probabile la malnutrizione. Perciò i due disturbi condividono molte delle stesse conseguenze fisiche.

Trattamento

Ad oggi non esistono trattamenti clinici sviluppati specificamente per l’ortoressia, ma molti esperti di disturbi alimentari trattano l’ortoressia come una variante dell’anoressia e/o del disturbo ossessivo-compulsivo. Di conseguenza, il trattamento di solito prevede la psicoterapia per aumentare la varietà di cibi mangiati e l’esposizione a cibi ansiogeni o che suscitano timore, così come il ripristino del peso, se necessario.

Fonte: Neda