fbpx

Come Aiutare le Persone LGBTQIA+ affette da Disturbi Alimentari

disturbi alimentari, LGBTQ

I disturbi alimentari non riguardano solo le donne etero e cisgender. Sono un fenomeno trasversale a tutte le categorie e intersezioni sociali, compresi l’orientamento sessuale e l’identità di genere. Anche se la maggior parte della ricerca in questo campo si è concentrata storicamente sulle donne etero, gli studi che hanno coinvolto le persone LGBTQIA+ evidenziano tassi di prevalenza elevati di disturbi alimentari.

Di fatto, la ricerca suggerisce che alcuni membri della comunità LGBTQIA+ soffrono di disturbi alimentari in percentuali addirittura superiori rispetto alle loro controparti etero e cisgender.

  • Uno studio ha riscontrato che il 54% degli adolescenti e dei giovani adulti LGBTQIA+ intervistati ha dichiarato di avere un disturbo alimentare diagnosticato e che un ulteriore 21% sospettava di avere un disturbo alimentare. (NEDA).
  • Si ritiene che gli uomini che si identificano come gay rappresentino il 5% della popolazione maschile totale, ma tra i maschi che soffrono di disturbi alimentari, il 42% si identifica come gay. (NEDA).
  • Le persone che si identificano come gay, lesbiche, bisessuali o “prevalentemente eterosessuali” registrano tassi elevati di alimentazione incontrollata e di eliminazione rispetto ai loro coetanei eterosessuali. (Bryn et al., 2009).

Come i disturbi alimentari in altre popolazioni, anche i disturbi alimentari nella comunità LGBTQIA+ sono un fenomeno complesso e sfaccettato. L’identità sessuale o di genere da sola non è in grado di predire chi ne svilupperà uno, poiché anche altri fattori biologici, psicologici e sociali svolgono un ruolo importante. Tuttavia, le esperienze legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere possono contribuire allo sviluppo o al mantenimento di un disturbo alimentare.

Tra i fattori che possono incrementare la probabilità di un disturbo alimentare in una persona LGBTQIA+ sensibile troviamo:

  • Discriminazione, molestie e bullismo legati all’orientamento sessuale o all’identità di genere
  • Ansia e paura del rifiuto riguardo al coming out
  • Omofobia, transfobia o misoginia interiorizzate
  • Disforia di genere vissuta da persone trans e/o non binarie
  • Ideali estetici all’interno di alcuni segmenti della comunità LGBTQIA+ (in particolare gli uomini gay).

Come aiutare le persone LGBTQIA+ affette da disturbi alimentari

L’assistenza è fondamentale per il recupero nelle persone di tutte le identità di genere e sessuali. E un vero supporto significa prendersi cura della persona nella sua totalità, non solo della sua malattia. Quando si aiutano le persone LGBTQIA+ affette da disturbi alimentari, è fondamentale affermare le loro identità di genere e sessuali e riconoscere come queste identità si intersecano con l’esperienza della malattia e del recupero.

Ecco alcune strategie per offrire un supporto sicuro, inclusivo e affermativo ai membri della comunità LGBTQIA+ con disturbi alimentari.

1. Metti al centro le voci e le esperienze LGBTQIA+.

Comincia semplicemente ascoltando le persone LGBTQIA+ a proposito del loro rapporto con il cibo e il loro corpo. Ricorda che ogni persona è l’esperta della propria esperienza e qualsiasi supporto offerto deve rispettare la sua individualità e la sua guida su ciò che è o non è utile.  

Ecco alcuni consigli pratici per ascoltare e imparare attivamente:

  • Crea uno spazio sicuro in cui le persone possano condividere ciò di cui hanno bisogno, facendo capire che ascolterai con discrezione e senza giudicare.
  • Chiedi come puoi essere d’aiuto usando domande come: Cosa posso fare? Ti piacerebbe cercare insieme delle opzioni terapeutiche adatte alle persone LGBTQIA+? Ti potrebbe essere d’aiuto condividere un pasto? Cosa non è utile?
  • Leggi e ascolta le esperienze delle persone della comunità LGBTQIA+, tenendo presente che non c’è una storia unica. Questo blog e questo podcast ti aiuteranno a iniziare.

2. Afferma l’identità di ogni persona usando un linguaggio inclusivo.

Adotta un linguaggio che affermi tutte le identità di genere e sessuali.

  • Presentati con il tuo nome e i tuoi pronomi e chiedi agli altri i loro.
  • Fai pratica utilizzando termini neutri rispetto al genere (ad esempio, “tutti”) al posto di quelli di genere (“uomini e donne”).
  • Creare moduli di cura che non diano per scontata l’identità sessuale o di genere..

3. Riconosci l’intersezione tra disturbi alimentari e identità LGBTQIA+. 

I disturbi alimentari possono colpire la comunità LGBTQIA+ in modo particolare. Riconosci che fattori particolari possono avere un ruolo nello sviluppo e nel mantenimento di queste malattie in questa comunità, tra cui:

  • I disturbi alimentari vengono trascurati o respinti dalla comunità LGBTQIA+ perché non rientrano nello stereotipo
  • La discordanza tra il corpo e l’identità di genere tra le persone trans e/o non binarie può scatenare comportamenti disfunzionali come mezzo per migliorare l’insoddisfazione o il disagio corporeo.
  • Un forte desiderio di muscolosità tra gli uomini gay che può provocare o esacerbare i sintomi del disturbo alimentare

Per ulteriori informazioni sui disturbi alimentari nelle persone lesbiche, gay e bisessuali, leggi qui e sui disturbi alimentari nelle persone transgender, leggi qui.

4. Considera il fatto che la guarigione non è uguale per tutti.

La guarigione dai disturbi alimentari è diverso per tutti e molti messaggi di guarigione comuni possono essere inadatti alle esperienze e alle esigenze delle persone LGBTQIA+.

Quando trasmetti messaggi di supporto, fai attenzione a:

  • Messaggi che promuovono la positività totale del corpo (ad esempio, “Il tuo corpo è perfetto così com’è!”, “Ama il tuo fisico!”), che possono essere invalidanti per coloro che si trovano in una situazione di disforia di genere.
  • Messaggi che celebrano il ritorno delle mestruazioni, cosa che può essere disforica per le persone trans e non binarie.
  • Messaggi di natura eteronormativa e patriarcale intesi come motivazione al recupero (ad esempio: “Ai ragazzi piacciono le donne con le curve”).

5. Supporta le iniziative per una maggiore inclusione e diversità.

Le persone LGBTQIA+ si trovano ad affrontare barriere uniche per quanto riguarda il trattamento dei disturbi alimentari e garantire alla comunità l’accesso alle cure è un lavoro continuo.

Sostieni le iniziative per una maggiore inclusione e diversità nel settore, tra cui:

  • Impegnarsi per rendere tutti i programmi per i disturbi alimentari spazi sicuri e affermativi
  • Formarsi costantemente sulle esigenze e sulle esperienze uniche delle persone LGBTQIA+ affette da disturbi alimentari.
  • Garantire che le persone LGBTQIA+ siano incluse nella ricerca che si occupa delle politiche sociali e sanitarie.

Proprio come il recupero stesso, il supporto alle persone LGBTQIA+ affette da disturbi alimentari è un processo attivo che richiede compassione e sensibilità. Essere utili significa essere inclusivi, non giudicanti e culturalmente competenti. Il trattamento deve essere adattato alle esigenze di ogni persona, in modo da comprendere e rispettare l’identità e le esperienze di vita uniche di ciascuno.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Scrivici su whatsapp!