Definizione di Autismo
L’autismo è un fenomeno neuroevolutivo che incide su diversi aspetti dell’esistenza umana. Questo spettro, che varia ampiamente tra gli individui, può influenzare aree come le capacità sociali, la funzione esecutiva, la coordinazione motoria, l’elaborazione sensoriale e le abilità linguistiche. È importante notare che l’autismo non è una condizione omogenea, ma piuttosto un insieme di esperienze e caratteristiche individuali.
In Italia, si stima che circa l’1% della popolazione sia diagnosticato con autismo (fonte ANGSA). Tradizionalmente, si è osservata una prevalenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che l’autismo nelle femmine può essere sottostimato a causa di differenze nei modelli di presentazione e nelle aspettative sociali.
Autismo e Comportamenti Alimentari
Gli individui autistici spesso mostrano comportamenti alimentari atipici. Le ricerche indicano che circa il 70% dei bambini autistici affronta sfide legate al cibo (Mayes & Zickgraf, 2019). Questi possono includere esigenze alimentari selettive, sensibilità alle texture, odori o suoni del cibo, e difficoltà nell’alimentazione sociale. Tali caratteristiche si sovrappongono significativamente ai sintomi osservati nei disturbi alimentari.
Autismo e Disturbi Alimentari: Una Relazione Complessa
Studi hanno esplorato la prevalenza dell’autismo negli individui con disturbi alimentari, in particolare nelle femmine che potrebbero essere sottodiagnosticate per l’autismo (Nimbly et al., 2022). È anche notevole la co-occorrenza con l’ADHD, un’altra condizione neuroevolutiva, in relazione ai disturbi alimentari come la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (Gesi et al., 2017; Bleck et al., 2015; Levin et al., 2016; Curtin et al., 2013).
Autismo e Anoressia Nervosa
Il collegamento tra anoressia nervosa e autismo è stato osservato per la prima volta nei primi anni ’80 (Gillberg). Studi successivi suggeriscono che dal 20 al 35% delle donne con anoressia nervosa potrebbe soddisfare i criteri per l’autismo (Brede et al., 2020; Westwood & Tchanturia, 2017). Questa relazione è complessa, con individui autistici che spesso si concentrano sulle restrizioni dietetiche come meccanismo di coping, piuttosto che sulle preoccupazioni relative all’immagine corporea.
Autismo e Disturbo da Alimentazione Evitante/Restrittiva (ARFID)
Il disturbo da alimentazione evitante/restrittiva (ARFID), caratterizzato da schemi alimentari disturbati senza l’intento di controllo del peso, è sempre più osservato negli individui autistici. Sebbene i dati siano limitati, esiste una forte correlazione tra autismo e ARFID (Mayes & Zickgraf, 2019). L’ARFID è più comunemente osservato nei bambini e negli adolescenti, ma può verificarsi anche negli adulti. Non ci sono dati specifici su quanti individui con ARFID siano anche autistici, sebbene sembri esserci una forte correlazione (Mayes & Zickgraf, 2019).
Cose da tenere a mente per le persone autistiche con un disturbo alimentare
Sensibilità sensoriale Le persone autistiche possono avere reazioni a ciò che vedono, sentono, odorano, toccano o assaporano. Spesso hanno problemi sensoriali accentuati riguardo le texture, l’aspetto, l’odore e il suono dei cibi rispetto alle persone non autistiche.
Routine, rituali e resistenza al cambiamento Le persone autistiche possono mostrare comportamenti ripetitivi, avere una preferenza per le routine e non gradire il cambiamento. Ad esempio, le routine e i rituali attorno al cibo, come orari dei pasti, luoghi e tipi di cibo, possono essere meno flessibili o resistenti al cambiamento.
Interocezione L’interocezione è il processo di percepire le sensazioni all’interno del corpo, come la fame, la sete, la sazietà e il dolore. Le persone autistiche possono sperimentare confusione interoceptiva, il che può rendere l’alimentazione intuitiva una sfida.
Alessitimia L’alessitimia è la difficoltà di identificare e descrivere le emozioni ed è comune nell’autismo. Le persone con alessitimia possono avere difficoltà a identificare quale emozione stanno provando e anche a comunicare ciò che sentono agli altri. Questo può rendere difficile per le persone calmarsi o ottenere supporto da altri e può renderle più vulnerabili allo sviluppo di sintomi di disturbo alimentare come meccanismo di coping (Vuillier et al., 2020).
Malnutrizione e Autismo
La malnutrizione dovuta all’anoressia nervosa o all’ARFID può aumentare le difficoltà basate sui sensi delle persone autistiche, influenzando la reattività emotiva e l’umore. Questo può rendere più difficile identificare accuratamente sia l’autismo che il disturbo alimentare, a causa dell’incertezza sulla causa del sintomo. Per alcuni, i comportamenti possono risolversi o migliorare durante il recupero. Sebbene ci sia un collegamento, non tutte le persone con anoressia o ARFID hanno anche l’autismo, quindi è importante consultare professionisti che possono utilizzare una gamma di criteri per la diagnosi di autismo e possono raccomandare protocolli di trattamento specifici.
Considerare l’autismo nella Prevenzione dei Disturbi Alimentari
Man mano che la nostra comprensione dell’autismo e dei disturbi alimentari cresce (e prove che i tratti autistici appaiono nell’infanzia prima del disturbo alimentare (Solmi et al., 2020), c’è l’opportunità per la prevenzione e l’intervento precoce. Trattare i disturbi alimentari nelle persone autistiche in modo precoce e implementare sistemi di supporto su misura per le esigenze delle persone autistiche (ad esempio, cure affermative della neurodiversità) è fondamentale. Inoltre, fornire educazione psicoeducativa e formazione ai caregiver e ai professionisti che interagiscono con persone autistiche (ad esempio, team di benessere scolastico) sarà un fattore importante nell’aiutare a prevenire l’insorgenza di disturbi alimentari nelle persone autistiche.
Trattamento e Recupero per le Persone Autistiche con Disturbi Alimentari
I trattamenti standard per i disturbi alimentari tendono a non adattarsi alle specifiche esigenze delle persone autistiche. Possono concentrarsi eccessivamente sul peso o sull’immagine corporea, coinvolgere ambienti di gruppo opprimenti, soggiorni ospedalieri che interrompono le routine e la necessità di visite in persona in cliniche mediche che possono essere luminose, rumorose e non familiari. I trattamenti che richiedono a una persona di apportare cambiamenti drastici alle proprie abitudini alimentari in breve tempo possono anche essere inefficaci per le persone con autismo, che semplicemente richiedono più tempo e un processo di cambiamento più graduale. Le persone autistiche possono richiedere meno scelte alimentari e più chiarimenti sulle regole e le aspettative nel recupero.
Per questo motivo, identificare la presenza di autismo può rendere il trattamento e il recupero dal disturbo alimentare più efficaci. Le persone autistiche che sperimentano disturbi alimentari possono necessitare di accesso a un piano di trattamento che non solo sia consapevole del loro autismo, ma lo comprenda attivamente e permetta al trattamento di essere reattivo alle esigenze dell’individuo.
In generale, le prospettive di recupero non sono diverse da quelle delle persone non autistiche, ma potrebbe essere richiesto un trattamento più lungo e intensivo (Tchanturia et al., 2019; Stewart et al., 2017).
Prossimi Passi per l’Autismo e i Disturbi Alimentari
Comprendere l’autismo e altre condizioni neurodiverse (ad esempio, ADHD) non come un deficit, ma piuttosto come una differenza funzionale nel cervello, è cruciale. Questo è particolarmente importante quando si supportano persone autistiche con disturbi alimentari, poiché i trattamenti per il disturbo alimentare dovrebbero poter cambiare a seconda delle esigenze dell’individuo. Attualmente, vi è ricerca in corso in quest’area e si spera che col tempo diventino disponibili protocolli di trattamento basati sull’evidenza. In particolare, attualmente sta crescendo l’interesse intorno al concetto di cure affermative della neurodiversità.
Supporto per le Persone Autistiche con Disturbi Alimentari
Se tu o qualcuno a cui tieni ha bisogno di ulteriore supporto, ti invitiamo a contattarci allo 0809187907
Riferimenti bibliografici:
L’articolo è tradotto, modificato e adattato da Eating Disorders Victoria
Bleck JR, DeBate RD, Olivardia R. The Comorbidity of ADHD and Eating Disorders in a Nationally Representative Sample. J Behav Health Serv Res. 2015 Oct 1;42(4):437–51.
Brede, J., Babb, C., Jones, C. et al. (2020). For Me, the Anorexia is Just a Symptom, and the Cause is the Autism: Investigating Restrictive Eating Disorders in Autistic Women. J Autism Dev Disord 50, 4280–4296.
Curtin C, Pagoto SL, Mick E. The association between ADHD and eating disorders/pathology in adolescents: A systematic review. Open Journal of Epidemiology [Internet]. 2013.
Gesi C, Carmassi C, Luciano M, Bossini L, Ricca V, Fagiolini A, et al. Autistic traits in patients with anorexia nervosa, bulimia nervosa or binge eating disorder: A pilot study. European Psychiatry. 2017 Apr 1;41:S100.
Gillberg C (1983) Are autism and Anorexia Nervosa related? British Journal of Psychiatry 142: 428.
Kinnaird, E., Norton, C. & Tchanturia, K. (2017). Clinicians’ views on working with anorexia nervosa and autism spectrum disorder comorbidity: a qualitative study. BMC Psychiatry 17, 292.
Koch SV, Larsen JT, Mouridsen SE, Bentz M, Petersen L, Bulik C, Mortensen PB, Plessen KJ. (2015). Autism spectrum disorder in individuals with anorexia nervosa and in their first- and second-degree relatives: Danish nationwide register-based cohort-study. Br J Psychiatry. 206 (5):401-7.
Levin RL, Rawana JS. Attention-deficit/hyperactivity disorder and eating disorders across the lifespan: A systematic review of the literature. Clinical Psychology Review. 2016 Dec 1;50:22–36.
Mayes, SD, & Zickgraf, H. (2019). Atypical eating behaviors in children and adolescents with autism, ADHD, other disorders, and typical development. Research in Autism Spectrum Disorders, 64, 76-83.
Solmi, F F, Bentivegna, HB, William M, Radha K, Dheeraj R, David S, Glyn L. (2020). Trajectories of autistic social traits in childhood and adolescence and disordered eating behaviours at age 14 years: A UK general population cohort study. Journal of Child Psychology and Psychiatry,
Stewart CS, McEwen FS, Konstantellou A, et al. (2017) Impact of ASD Traits on treatment outcomes of eating disorders in girls. European Eating Disorders Review 25: 123–128
Tchanturia K, Larsson E and Adamson J (2016) How anorexia nervosa patients with high and low autistic traits respond to group Cognitive Remediation Therapy. BMC Psychiatry 16: 334.
Tchanturia, K, Adamson, J, Leppanen, J, & Westwood, H. (2019). Characteristics of autism spectrum disorder in anorexia nervosa: A naturalistic study in an inpatient treatment programme. Autism : The International Journal of Research and Practice, 23(1), 123-130.
Vuillier, L., Carter, Z., Teixeira, A.R. (2020). Alexithymia may explain the relationship between autistic traits and eating disorder psychopathology. Molecular Autism 11, 63
Westwood H, Mandy W and Tchanturia K (2017) Clinical evaluation of autistic symptoms in women with Anorexia Nervosa. Molecular Autism 16: 812.
Westwood, H., & Tchanturia, K. (2017). Autism spectrum disorder in anorexia nervosa: An updated literature review. Current Psychiatry Reports, 19(7), 41.
0 commenti