Quando si sospetta che un caro possa avere un disturbo alimentare, è fondamentale osservare i segnali e i sintomi per poterlo indirizzare tempestivamente verso un centro di trattamento specializzato nel disturbo da binge eating. Oltre ai sintomi...
Blog
Come Parlare ai Tuoi Genitori dei Disturbi Alimentari
Affrontare una conversazione con i propri genitori su un tema delicato come i disturbi alimentari può essere difficile. Se stai vivendo un momento di difficoltà legato al cibo e all'immagine del tuo corpo, chiedere aiuto e sostegno può sembrare...
Come Fermare le Abbuffate: Strategie Efficaci per Ritrovare l’Equilibrio Alimentare
Nella società odierna, dove il cibo è onnipresente e spesso utilizzato come mezzo per gestire lo stress, le emozioni e la routine quotidiana, non è raro sentirsi sopraffatti dal proprio rapporto con l'alimentazione. Le abbuffate, in particolare,...
La Sottile Linea della Restrizione Alimentare: Un Percorso Verso la Consapevolezza
La restrizione alimentare non è sempre un concetto evidente. Può insinuarsi lentamente nella vita di chiunque, specialmente per chi è nel percorso di recovery da un disturbo alimentare. A volte, diventa una parte così radicata delle decisioni...
Fear Foods: Comprendere il Ruolo dei Cibi Temuti nei Disturbi Alimentari
Definizione dei Fear Foods nei Disturbi Alimentari Nel contesto dei disturbi alimentari, il termine "fear food" identifica quei cibi che vengono evitati durante i pasti o gli spuntini a causa della paura. I fear foods possono variare da cibi...
Dismorfismo Corporeo: quale legame con i disturbi alimentari?
Ti sei mai sentito così ossessionato dal tuo aspetto da limitare la tua vita quotidiana? A volte, tutti noi ci sentiamo insoddisfatti del nostro corpo. Forse siamo stati presi in giro per il colore dei nostri capelli, o abbiamo ricevuto commenti...
Celebra i tuoi progressi: 15 segni che stai superando il tuo disturbo alimentare
Nel Centro DCA, le discussioni sul recovery (il percorso di guarigione) dai disturbi alimentari si concentrano spesso su come identificare modi per far fronte ai trigger, fare passi verso la guarigione, e strategie per mantenere uno stato di...
Quali comportamenti indicano un rapporto sano col cibo?
https://www.tiktok.com/@centrodisturbialimentari/video/7235987056126643457 I comportamenti di una persona che ha un rapporto sano con il cibo e l'alimentazione si caratterizzano in vari modi. Si siede a tavola quando ha fame e, generalmente, smette...
Fame emotiva: ascoltarla o no?
https://www.tiktok.com/@centrodisturbialimentari/video/7236441815975529730?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7231935194550371867 La fame emotiva non è necessariamente una cosa negativa. Assolutamente no. Siamo abituati a utilizzare...
Gravidanza e Disturbi Alimentari: Una Guida alla Comprensione e alla Cura
Gravidanza e Vulnerabilità dei Disturbi Alimentari La gravidanza è un periodo delicato, pieno di cambiamenti e sfide. Ma per le donne che in passato hanno sofferto di un disturbo alimentare, può essere particolarmente difficile. Le emozioni, i...
Disturbi Alimentari in Università: Capire, Prevenire, Intervenire
La Trappola Invisibile: Disturbi Alimentari negli Anni Universitari Per molte persone, l'università rappresenta un periodo di grandi transizioni e cambiamenti. Fornisce una nuova libertà e responsabilità e offre lezioni di vita che vanno ben oltre...
Quali Tipi di Restrizione Possono Portare a Episodi di Abbuffate? Ecco i più comuni.
Molti associano il termine "restrizione" ad una limitazione deliberata dell'apporto alimentare durante la giornata. Sebbene la restrizione calorica/energetica sia un tipo di restrizione che può portare a comportamenti di abbuffata, esistono molte...