Cosa fa uno psicologo specializzato in disturbi alimentari?

disturbi alimentari

Gli psicologi possono svolgere un ruolo fondamentale nel trattamento dei disturbi alimentari e sono membri essenziali del team multidisciplinare che può essere necessario per fornire assistenza ai pazienti.

Si stima che 3,5 milioni di persone in italia soffrano di un disturbi alimentari in Italia. Le persone con disturbi alimentari portano queste preoccupazioni agli estremi, sviluppando abitudini alimentari anomale che minacciano il loro benessere e persino la loro vita. Questo articolo informativo spiega come uno psicologo specializzato in disturbi alimentari possa aiutare le persone a guarire da questi pericolosi disturbi.

Quali sono i principali tipi di disturbi alimentari?

Le persone con anoressia nervosa hanno un’immagine corporea distorta che le fa percepire sovrappeso anche quando sono pericolosamente magre. Spesso rifiutano di mangiare, si esercitano compulsivamente e sviluppano abitudini insolite come rifiutare di mangiare davanti agli altri, perdendo grandi quantità di peso e potendo persino morire di fame.

Gli individui con bulimia nervosa mangiano quantità eccessive, poi purgano il loro corpo dal cibo e dalle calorie temute usando lassativi, clisteri o diuretici; vomitando; o esercitandosi. Agiscono spesso in segreto, o sentono una mancanza di controllo mentre si abbuffano, ma si sentono sollevati dalla tensione e dalle emozioni negative una volta che i loro stomaci sono di nuovo vuoti.

Come le persone con bulimia, anche quelle con disturbo da alimentazione incontrollata (o disturbo da binge eating) sperimentano frequenti episodi di mangiare fuori controllo. La differenza è che i mangiatori compulsivi non purgano il loro corpo dalle calorie in eccesso.

Un’altra categoria di disturbi alimentari è “disturbi alimentari con altra specificazione” in cui gli individui hanno problemi legati all’alimentazione, ma non soddisfano i criteri ufficiali per l’anoressia, la bulimia o il disturbo da alimentazione incontrollata.

Chi soffre di disturbi alimentari?

Secondo il National Institute of Mental Health, i disturbi alimentari sono più comuni negli adolescenti o nei giovani adulti, ma possono colpire quasi chiunque. Le persone di tutte le età, contesti, pesi corporei ed etnie possono essere affette da disturbi alimentari. Anche se comuni tra le donne adolescenti, anche uomini e ragazzi possono essere vulnerabili. Le persone talvolta hanno disturbi alimentari senza che le loro famiglie o amici sospettino che abbiano un problema. Consapevoli che il loro comportamento è anormale, le persone con disturbi alimentari possono ritirarsi dal contatto sociale, nascondere il loro comportamento e negare che i loro schemi alimentari siano problematici. Fare una diagnosi accurata richiede il coinvolgimento di uno psicologo autorizzato o di un altro esperto di salute mentale adeguato.

Cosa causa i disturbi alimentari?

Alcuni fattori psicologici e tratti della personalità possono predisporre le persone a sviluppare disturbi alimentari. Molte persone con disturbi alimentari possono soffrire di bassa autostima, sentimenti di impotenza e intensa insoddisfazione per il loro aspetto.

Tratti specifici sono collegati a ciascuno dei disturbi. Le persone con anoressia tendono ad essere perfezioniste, ad esempio, mentre quelle con bulimia sono spesso impulsive. Anche fattori fisici come la genetica possono giocare un ruolo nel mettere le persone a rischio.

Una vasta gamma di situazioni può precipitare i disturbi alimentari in individui suscettibili. I membri della famiglia o gli amici possono prendere in giro ripetutamente le persone per i loro corpi. Gli individui possono partecipare a ginnastica o altri sport che enfatizzano un basso peso o un’immagine corporea particolare. Emozioni negative o traumi come stupro, abuso o la morte di una persona cara possono anche scatenare i disturbi. Anche un evento felice, come dare alla luce, può portare a disturbi a causa dell’impatto stressante dell’evento sul nuovo ruolo e sull’immagine corporea dell’individuo.

Una volta che le persone iniziano a impegnarsi in comportamenti alimentari anomali, il problema può perpetuarsi. L’abbuffata può innescare un ciclo vizioso, per esempio, poiché gli individui si purgano per liberarsi delle calorie in eccesso e del dolore psichico, poi si abbuffano di nuovo per sfuggire ai problemi nella loro vita quotidiana.

Perché è importante cercare trattamento per questi disturbi?

La ricerca indica che i disturbi alimentari molto spesso non vengono trattati. In uno studio, ad esempio, meno del 13% degli adolescenti con disturbi alimentari ha ricevuto trattamento. Tuttavia, non trattare i disturbi alimentari può avere gravi conseguenze. La ricerca ha scoperto che gli individui con anoressia hanno un tasso di mortalità 18 volte superiore rispetto ai coetanei che non soffrono di disturbi alimentari. I disturbi alimentari possono devastare il corpo. Problemi fisici associati all’anoressia, ad esempio, includono anemia, costipazione, osteoporosi, danni anche al cuore e al cervello. La bulimia può risultare in mal di gola, erosione dello smalto dentale, reflusso acido, grave disidratazione e distress intestinale. Le persone con disturbo da alimentazione incontrollata possono sviluppare ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete e altri problemi associati all’obesità.

I disturbi alimentari sono anche associati ad altri disturbi mentali come la depressione. Gli studiosi non sanno ancora se i disturbi alimentari siano sintomi di tali problemi o se i problemi si sviluppino a causa dell’isolamento, dello stigma e dei cambiamenti fisiologici provocati dai disturbi alimentari stessi. Quel che è chiaro dalla ricerca è che le persone con disturbi alimentari soffrono tassi più elevati di altri disturbi mentali, inclusi depressione, disturbi d’ansia e abuso di sostanze, rispetto ad altre persone.

Come può un psicologo specializzato in disturbi alimentari aiutare qualcuno a guarire?

È importante ricordare che non esiste un approccio unico per il trattamento dei disturbi alimentari. Gli psicologi possono svolgere un ruolo vitale nel trattamento dei disturbi alimentari e sono membri essenziali del team multidisciplinare che può essere necessario per fornire assistenza ai pazienti. Come parte di questo trattamento, un medico può essere chiamato a escludere malattie mediche e determinare che il paziente non sia in una situazione di pericolo fisico immediato. Un nutrizionista può essere la persona giusta per lavorare sul rapporto con il cibo, la pianificazione dei pasti e il miglioramento del proprio rapporto con i segnali di fame e sazietà

Uno psicologo specializzato in disturbi alimentari può aiutare a identificare i problemi sottostanti a questi disturbi e sviluppare un piano di trattamento per aiutare il paziente a lavorare su alcuni dei pensieri e comportamenti distruttivi e sostituirli con altri più positivi.

Ad esempio, uno psicologo che si occupa di disturbi alimentari può capire quali bisogni si celano dietro alla necessità di tenere sotto controllo il peso e trovare con il paziente delle alternative sane. In alternativa, può aiutare a spostare l’attenzione del paziente sul benessere generale, piuttosto che sul peso. Lo psicologo può avvalersi di strumenti pratici: ad esempio al paziente potrebbe essere chiesto di tenere un diario alimentare come modo per diventare più consapevole dei tipi di situazioni che innescano l’abbuffata.

Sebbene sia fondamentale modificare i propri pensieri e comportamenti, talvolta questo potrebbe non essere sufficiente. In questi casi, uno psicologo può suggerire trattamenti basati sull’evidenza, come la psicoterapia, per affrontare le problematiche psicologiche alla base del disturbo alimentare. Questi trattamenti possono anche concentrarsi sul miglioramento delle relazioni personali o aiutare il paziente a superare eventi o situazioni scatenanti il disturbo. La terapia di gruppo, inoltre, può rivelarsi un supporto efficace nel processo di trattamento.

In alcune situazioni, può essere necessario integrare la terapia con farmaci prescritti. È essenziale, tuttavia, seguire attentamente le indicazioni del professionista sanitario o del terapeuta per quanto riguarda l’assunzione di farmaci e la gestione degli eventuali effetti collaterali.

Il trattamento funziona davvero?

Nella maggior parte dei casi, i disturbi alimentari possono essere trattati con successo da professionisti della salute e della salute mentale adeguatamente formati, come uno psicologo specializzato. Tuttavia, le terapie non funzionano istantaneamente e per molti la cura può essere portata avanti per molto tempo.

Incorporare la terapia familiare o di coppia nell’assistenza può aiutare a prevenire le ricadute risolvendo le questioni interpersonali legate al disturbo alimentare. Gli psicologi possono guidare i membri della famiglia nella comprensione del disturbo e nell’apprendimento di nuove tecniche per affrontare i problemi. Anche i gruppi di supporto possono aiutare a superare un disturbo alimentare.

Prima si inizia il trattamento, meglio è. Più a lungo continuano i modelli alimentari anomali, più si radicano profondamente e più diventa difficile trattarli.

I disturbi alimentari possono compromettere gravemente il funzionamento e la salute di una persona. Tuttavia, le prospettive di recupero a lungo termine sono buone per coloro che cercano aiuto da professionisti adeguati. Terapisti qualificati, come psicologi licenziati con esperienza in questo campo, possono aiutare chi soffre di disturbi alimentari a riprendere il controllo dei propri comportamenti alimentari e della propria vita.

Bibliografia

Fonte principale: apa.org

National Eating Disorders Association. (2018). Other Specified Feeding or Eating Disorder.

National Institute of Mental Health. (2018). Eating disorders.

Steinhausen, H.-C. (2009). Outcome of eating disorders. Child and Adolescent Psychiatric Clinics of North America, 18(1), 225–242. https://doi.org/10.1016/j.chc.2008.07.013

Hudson, J. I., Hiripi, E., Pope, H. G., Jr., & Kessler, R. C. (2007). The Prevalence and Correlates of Eating Disorders in the National Comorbidity Survey Replication. Biological Psychiatry, 61(3), 348–358. https://doi.org/10.1016/j.biopsych.2006.03.040

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×