Le Diete Detox: Mito o Realtà?
Introduzione Le diete detox promettono di "purificare" il corpo, migliorare il benessere e favorire la perdita di peso. Ma queste affermazioni hanno un fondamento scientifico?...
Sappiamo che il Natale può essere un periodo delicato per le persone che soffrono di disturbi alimentari. Abbiamo provato a rispondere ad alcune delle domande più comuni che ci vengono poste e a fornire considerazioni e consigli per affrontare le sfide del periodo natalizio, sia che tu soffra di un disturbo alimentare o che stia aiutando qualcuno a te caro.
È quasi impossibile sfuggire al cibo in questo periodo dell’anno e questo, insieme alle altre persone che ti spingono a “concederti qualcosa”, può essere stressante o difficile. Ciò può comportare un’ulteriore pressione a cibarsi o aumentare l’ansia di perdere il controllo sull’alimentazione.
Anche i cambiamenti alla routine, sia quella stabilita nel contesto del disturbo alimentare sia quella che ti aiuta nela guarigione, possono essere problematici. Nel giorno di Natale e nei giorni vicini, gli spuntini possono essere facilmente disponibili, oppure si evita di mangiare per “conservarsi per la cena di Natale”; le persone potrebbero mangiare in orari diversi da quelli in cui lo farebbero di solito.
Cosa può essere utile?
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti. Un primo passo semplice verso un aiuto concreto.
Avere intorno persone che di solito non ci sono può generare preoccupazione per quello che penseranno o per l’interruzione della routine. Questo può incrementare l’ansia legata al mangiare in un momento che è già difficile. Le persone che non hanno familiarità con il disturbo alimentare potrebbero anche sentirsi nervose su ciò che dovrebbero fare o dire.
Cosa può essere utile?
Ascoltare la gente che parla di cibo in questo periodo dell’anno può essere difficile, così come i commenti espressi con le migliori intenzioni su ciò che qualcuno sta mangiando o sul suo aspetto possono non essere ascoltati nel modo in cui sono intesi, specialmente se ti paragonano o sembrano paragonare il tuo aspetto a quello che avevi in precedenza. I complimenti intenzionali come “Stai bene” potrebbero essere interpretati come un’osservazione sul peso, per esempio.
Cosa può essere utile?
Magari solitamente esci per la cena di Natale e il disturbo alimentare comporta che sia meglio rimanere a casa, o magari ci sono alcuni alimenti che quest’anno ti danno preoccupazione. Molte persone possono sentirsi tristi o colpevoli di dover rompere con la tradizione, o lottare con l’aspettativa che tutti debbano costantemente divertirsi ed essere felici a Natale.
Cosa può essere utile?
Tutti noi abbiamo bisogno di tempi morti a volte, e questo potrebbe essere il caso, soprattutto se hai trascorso molto tempo circondato da cibo e persone. È bene discuterne con le persone con cui passerai la giornata. Stare da solo potrebbe essere utile per te, ma se temi di abbuffarti o svuotarti, puoi comunque avere del tempo per “ricaricarti” con altre persone intorno a te.
Cosa può essere utile?
Non siamo tutti uguali e le cose che alcune persone ritengono davvero utili possono far sentire altri ansiosi o stressati. Tuttavia, organizzare le cose insieme, parlare delle preoccupazioni e capire le strategie che possono funzionare per te e per le persone con cui passerai il Natale possono aiutare la giornata ad andare molto più liscia e garantire che tu possa avere un Natale positivo con i tuoi cari.
Prenditi qualche minuto per riflettere sulla tua relazione con il cibo. Il nostro test è veloce e può darti qualche risposta. Scopri se il percorso Lilac può aiutarti.
Tradotto da beatingeatingdisorders.co.uk
Introduzione Le diete detox promettono di "purificare" il corpo, migliorare il benessere e favorire la perdita di peso. Ma queste affermazioni hanno un fondamento scientifico?...
Immagina una giornata difficile al lavoro. Le scadenze si accumulano, le email non smettono di arrivare e senti crescere dentro di te una tensione che non sai come placare. Torni...
I disturbi alimentari e l'obesità sono condizioni complesse e spesso interconnesse che rappresentano sfide significative per la salute pubblica. Tradizionalmente, i disturbi...
0 commenti