Secondo un sondaggio del NEDA del 2013, una percentuale compresa tra il 10% e il 20% delle donne e tra il 4% e il 10% degli uomini che frequentano l'università soffre di un disturbo alimentare. Quattro studenti su dieci hanno sofferto di un...
Blog
Effetti fisici dell’ARFID
Cos’è l’ARFID? L’Avoidant/restrictive food intake disorder (ARFID o Disturbo Evitante Restrittivo dell'Assunzione di Cibo) è un disturbo alimentare caratterizzato dal rifiuto o dalla limitazione del cibo che determina carenze nutrizionali e...
Usare l’autocompassione per affrontare il perfezionismo
Una delle cose più intricate dei problemi relativi alla salute mentale è che il mondo esterno vede solo la punta dell'iceberg. I comportamenti e i sintomi osservabili possono essere visti da tutti, ma sotto l'aspetto esteriore c'è un insieme...
Come Aiutare le Persone LGBTQIA+ affette da Disturbi Alimentari
I disturbi alimentari non riguardano solo le donne etero e cisgender. Sono un fenomeno trasversale a tutte le categorie e intersezioni sociali, compresi l'orientamento sessuale e l'identità di genere. Anche se la maggior parte della ricerca in...
Cos’è l’Anoressia Atipica?
L'anoressia nervosa è uno dei disturbi alimentari più conosciuti e trattati. Molte persone potrebbero non rendersi conto che esiste un tipo analogo di disturbo alimentare chiamato anoressia nervosa atipica, una diagnosi che rientra negli Other...
Come Affrontare il Body Shaming
I disturbi alimentari sono disturbi complessi influenzati da fattori biologici, psicologici e ambientali. Il body shaming, cioè disprezzare o umiliare una persona per le dimensioni o la forma del suo corpo, è un fattore ambientale che può...
Perché cucinare “troppo” può essere un segnale che nasconde un disturbo alimentare
I genitori dovrebbero prestare attenzione se i loro figli tornano dall'università e diventano padroni della cucina, cucinando di tutto e di più. Cucinare o preoccuparsi eccessivamente del cibo può essere il segnale di un disturbo alimentare come...
Il Rapporto Tra Disturbi Alimentari e Disturbo Bipolare
Non è difficile che le persone siano affette da più di una malattia mentale contemporaneamente. Infatti, il 94% delle persone con un disturbo alimentare soffre anche di un'altra malattia mentale [1]. A volte i disturbi alimentari sono la...
Quando il disturbo Bipolare e la Bulimia si presentano insieme
Secondo alcuni studi, il 14% dei soggetti affetti da disturbo bipolare presenta anche un disturbo alimentare concomitante, come la bulimia nervosa, l'anoressia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata. Le statistiche indicano che...
Cos’è la diabulimia? Significato, sintomi e trattamento
Diabulimia è un termine coniato dai media per indicare il disturbo alimentare di una persona affetta da diabete, tipicamente il diabete di tipo I, dove la persona limita volontariamente l'insulina per perdere peso. Alcuni professionisti medici...
IL BULLISMO E I DISTURBI ALIMENTARI
Gli effetti nocivi del bullismo hanno suscitato una maggiore attenzione negli ultimi anni. Il bullismo può provocare bassa autostima, isolamento sociale, una cattiva percezione del corpo ed è stato anche dimostrato che contribuisce direttamente...
Sì, stai abbastanza male.
L'articolo è la traduzione di "You Are Sick Enough" di Lexie Manion, apparso sul blog ufficiale NEDA Se ripenso a quando ho ricevuto il primo trattamento per il mio disturbo alimentare quando ero adolescente, mi ritornano in mente parole come "Non...